Renata Tebaldi

Renata Tebaldi nasce il 1° febbraio 1922 a Pesaro, ma trascorre la sua infanzia a Langhirano, in provincia di Parma.

Inizia gli studi di canto al Conservatorio di Parma con Ettore Campogalliani, ma deve la sua formazione soprattutto all’illustre soprano Carmen Melis, con la quale si perfeziona al Liceo Musicale Rossini di Pesaro.

Debutta il 23 maggio 1944 al Teatro Sociale di Rovigo come Elena nel Mefistofele e l’anno dopo è al Regio di Parma (La Bohème, L’Amico Fritz e Andrea Chénier) e al Verdi di Trieste (Otello).

L’11 maggio 1946 partecipa al concerto di riapertura della Scala di Milano diretto da Arturo Toscanini, che conia per il suo intervento nel Te Deum di Verdi il leggendario attributo di “Voce d’Angelo”. In quell’anno debutta alcuni suoi cavalli di battaglia, come Lohengrin (Parma), Mefistofele (Margherita, Milano), Tosca (Catania). Nel 1947 è alla Scala per I Maestri Cantori, dove tornerà in opere diverse per altre nove stagioni, sino al 1960. Debutta anche all’Arena di Verona (Faust), all’Opera di Roma e al San Carlo di Napoli (La Traviata e Tannhäuser), teatro destinato a diventare la sua autentica roccaforte per l’Italia.

La Fondazione

Costituita il 30 dicembre 2004 con autorizzazione di Renata Tebaldi, riconosciuta giuridicamente il 27 gennaio 2005 la Fondazione Renata Tebaldi ha come obiettivo quello di tutelare e rafforzare nel mondo il ricordo e la fama della grande Artista.

La Fondazione, che non ha scopo di lucro, persegue i propri obiettivi attraverso la promozione di attività culturali e musicali di vario genere, prevalentemente un Concorso Internazionale di Canto e concerti. Il patrimonio economico della Fondazione deriva da contributi, sponsorizzazioni, donazioni, aiuti volontari ed attività promozionali che la stessa Fondazione pone in atto per il proprio sostentamento.

Ultime News